Che cos'è un adenoma monomorfo?
Questo tipo di adenoma è un tumore benigno della ghiandola parotide. Questo tumore è un tipo di tumore piuttosto raro nella categoria dei tumori delle cellule salivari. I tumori nell'area della ghiandola parotide, che sono disposti a coppie sull'orecchio e si trovano dietro la guancia, di solito crescono molto lentamente e non causano alcun dolore. Tuttavia, i primi segni sono gonfiore, talvolta paralisi facciale e dolore nell'area intorno alla ghiandola parotide.
Soprattutto questi tumori si sviluppano dopo che un'infiammazione della ghiandola salivare si è attenuata. Sebbene l'80% di questi tumori sia benigno, è comunque consigliabile far rimuovere qualsiasi tumore della ghiandola parotidea. Questo perché più il tumore è grande, più diventa difficile operarlo e un tumore inizialmente benigno che non viene trattato può trasformarsi in un tumore maligno in breve tempo.
Come si sviluppa un adenoma monomorfo?
Le ghiandole salivari più grandi dell'uomo si trovano dietro gli zigomi, ovvero la ghiandola parotide. Nel gruppo dei tumori delle ghiandole salivari rientrano anche i tumori delle ghiandole salivari mandibolari e i tumori delle ghiandole salivari sublinguali. Soprattutto l'infiammazione cronica delle ghiandole, i calcoli salivari, le infestazioni batteriche, ma anche il consumo cronico di nicotina e l'assunzione di alcol sono considerate possibili cause per lo sviluppo dei tumori della parotide.
Quali sono i sintomi di un adenoma monomorfo?
Poiché il tumore benigno della ghiandola parotide cresce di solito molto lentamente sul lobo esterno della ghiandola parotide, nella maggior parte dei casi è visibile come un nodulo grossolano, non doloroso ma mobile e può essere sentito . Nel frattempo, il tumore si trova in una capsula chiusa. Alcuni pazienti lamentano un fastidio nell'area interessata e anche secchezza delle fauci. Un altro sintomo può essere la paralisi del campo visivo su un lato.
Come viene diagnosticato un adenoma monomorfo?
Durante la prima visita vengono eseguite delle diagnosi cliniche, durante le quali il medico palpa il gonfiore, esamina la bocca e il naso e il canale uditivo. Per determinare la natura del tessuto tumorale è necessaria una biopsia con ago sottile. Tuttavia, se c'è il sospetto di un adenoma monomorfo benigno, la biopsia non viene eseguita inizialmente. Questo per evitare di seminare le cellule tumorali . Per la diagnostica per immagini, vengono effettuate un'ecografia, una TAC e una risonanza magnetica. Grazie a questi esami, il medico ottiene informazioni sul tipo, sulla posizione e sulle dimensioni del tumore.
Poiché ogni adenoma monomorfo, sia esso benigno o maligno, deve essere rimosso, diventa necessario un esame preoperatorio. Solo l'esame istologico del campione chirurgico può fornire informazioni sul fatto che si tratti di un cambiamento benigno o maligno. In alcuni casi, una diagnosi in sezione congelata può essere utile durante l'operazione. Nel caso di una crescita benigna, la depressione cutanea rimanente può essere riempita durante l'operazione del tumore con il tessuto dei muscoli adiacenti. Questo ha il grande vantaggio di non richiedere un ulteriore intervento chirurgico. >/p> >h2>Come viene diagnosticato un adenoma monomorfo? >/h2> >p>Come già detto, i tumori della ghiandola parotidea devono sempre essere rimossi chirurgicamente, perché anche un tumore benigno può trasformarsi in un tumore maligno nel tempo. L'operazione è problematica perché il nervo facciale attraversa la ghiandola parotide, che è composta da un lobo interno e da un lobo esterno. Questo nervo si dirama e può essere danneggiato. Questo nervo si dirama e raggiunge l'area del viso responsabile delle espressioni facciali . Durante l'operazione, questo nervo non deve essere danneggiato in nessun caso e in molti casi ciò è molto difficile perché, a seconda della posizione del tumore, devono essere rimosse diverse aree di tessuto.>/p> <p
Parotidectomia subtotale : nel caso di tumori che si trovano nel lobo interno o anche di tumori di grandi dimensioni che colpiscono la parte esterna della ghiandola, viene prima rimossa la parte esterna della ghiandola, poi viene rimossa la parte della ghiandola parotidea nel lobo interno con il tumore. Questa procedura è molto complicata perché comporta l'esposizione del nervo facciale.
Parotidectomia totale: questa terapia viene utilizzata quando è necessario rimuovere l'intera ghiandola parotidea con il tumore.
Parotidectomia radicale : in alcuni casi è inevitabile rimuovere anche il nervo facciale. Questo può essere in gran parte ripristinato in un successivo intervento.
Dissezione del collo : se i linfonodi del collo sono interessati, anche questi devono essere rimossi. In caso di tumore maligno della ghiandola parotidea, non è raro che numerosi linfonodi, fino a 30, siano interessati da metastasi.
Come viene seguito un adenoma monomorfo?
Nei tumori benigni della ghiandola parotidea e nella maggior parte dei casi di tumore maligno nell'infanzia e nell'adolescenza, dopo l'intervento non sono necessarie ulteriori misure terapeutiche . Tuttavia, se non è stato possibile rimuovere l'intero tumore durante l'operazione, le metastasi del tumore possono essersi insediate in altri organi del corpo , il che può causare forme aggressive di tumore. Per questo motivo, è essenziale sottoporsi a chemioterapia o radioterapia.
Soprattutto la radioterapia si è dimostrata estremamente efficace per i tumori localizzati . Soprattutto nel caso dei bambini, è necessario soppesare i benefici e le conseguenze, perché di solito reagiscono molto più sensibilmente alla radioterapia rispetto agli adulti. Allo stesso modo, complicazioni come un disturbo della crescita del viso e un secondo tumore si verificano molto più frequentemente. Di conseguenza, la radioterapia viene effettuata con minore frequenza. Tuttavia, se la terapia non è inevitabile, la radioterapia viene solitamente combinata con la chemioterapia.
Quali sono i rischi dell'adenoma monomorfo?
Se il nervo facciale viene danneggiato durante l'operazione necessaria e non viene trattato, si può verificare una paralisi facciale. Ma in questo caso il rischio è inferiore all'1%. Se la saliva penetra nella ferita ancora aperta del tessuto della ghiandola salivare rimossa, ciò può portare alla formazione di una fistola salivare, che tuttavia guarisce spontaneamente nella maggior parte dei casi.
Alcuni soggetti soffrono anche di sudorazione durante la masticazione. Il motivo è che i sottili rami nervosi si collegano alle ghiandole sudoripare fino a 3 anni dopo l'operazione. Tuttavia, speciali pomate possono aiutare a correggere il problema. Dopo l'asportazione di un tumore benigno o maligno della ghiandola parotidea, può rimanere un'ammaccatura . Nel caso di tumori benigni, il tessuto mancante può essere inserito in un muscolo adiacente durante l'operazione. Il muscolo giro testa è ottimo per questo scopo. Se è presente un tumore maligno, l'obiettivo principale è quello di trattare il tumore; le correzioni estetiche vengono effettuate solo successivamente.
Qual è la prognosi di un adenoma monomorfo?
Se il tumore può essere completamente rimosso, la prognosi è molto buona, perché solo nel 5% dei casi il tumore si ripresenta. Naturalmente, anche il mantenimento dello stile di vita gioca un ruolo importante, come l'astensione dall'alcol e dalla nicotina.