Passa al contenuto principale

Cos'è il cancro all'esofago?

L'esofago è un tubo muscolare che collega la gola e la bocca con lo stomaco. Il cancro all'esofago colpisce sempre la parete interna del tubo, la cosiddetta mucosa esofagea. Questa è costituita da cellule piatte (cellule epiteliali) che si modificano in seguito alla formazione del tumore. I medici distinguono tra adenocarcinoma e carcinoma a cellule squamose dell'esofago. L'adenocarcinoma è costituito dalle cellule ghiandolari della membrana mucosa e colpisce circa quattro o cinque persone su dieci che si ammalano di cancro all'esofago. Il carcinoma a cellule squamose, invece, nasce dalle cellule epiteliali e colpisce da cinque a sei persone su dieci che si ammalano di cancro all'esofago. Il cancro all'esofago si manifesta solo in uno stadio piuttosto avanzato, ad esempio con difficoltà di deglutizione, il che lo rende un tumore particolarmente insidioso.

Cosa favorisce lo sviluppo del cancro all'esofago?

Il fumo, l'elevato consumo di alcol e il consumo frequente di bevande molto calde (65 °C o più) favoriscono in particolare lo sviluppo del cancro all'esofago, in quanto possono scatenare la cosiddetta malattia da reflusso. Il succo gastrico acido entra nell'esofago e danneggia la mucosa. Tuttavia, anche il consumo di nitrosammine, contenute in numerosi alimenti, favorisce lo sviluppo del cancro all'esofago.

Il bruciore di stomaco cronico, inoltre, a lungo andare contribuisce a modificare le cellule della mucosa nella parte inferiore dell'esofago. Allo stesso modo, l'obesità, i tumori nella bocca e/o nell'area del collo, le radiazioni nell'area del collo e/o del torace o la chiusura parziale dell'ingresso dello stomaco possono aumentare la probabilità di sviluppare un cancro all'esofago. Tuttavia, in molti casi il cancro all'esofago si manifesta anche senza i fattori di rischio citati.

Quali sono i sintomi del cancro all'esofago?

Nella maggior parte dei casi, il cancro all'esofago provoca sintomi solo in fase avanzata. In particolare, difficoltà di deglutizione e deglutizione frequente possono indicare un restringimento dell'esofago. Tuttavia, le difficoltà di deglutizione non sono rare, soprattutto nelle persone anziane. Inoltre, anche l'inappetenza, la perdita di peso, il vomito (anche di sangue) e il sangue nelle feci (feci catramose) possono essere sintomi del cancro all'esofago. Se si sospetta un cancro all'esofago, è necessario consultare un gastroenterologo. Quest'ultimo è specializzato in malattie dell'apparato digerente.

Come viene diagnosticato il cancro all'esofago?

Il cancro all'esofago è una malattia rara per la quale non viene offerto alcuno screening in Germania. Tuttavia, le persone che hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro all'esofago dovrebbero consultare il proprio medico per sapere se è il caso di sottoporsi a un esame regolare dell'esofago e dello stomaco.

Per i pazienti in cui si sospetta la presenza di un tumore all'esofago, il medico procederà innanzitutto a un'anamnesi. Seguirà un esame fisico, durante il quale il medico verificherà se i linfonodi sono ingrossati o se è possibile percepirli. Poiché l'esofago può essere esaminato dall'esterno solo in misura limitata, di solito viene eseguita un'endoscopia dell'esofago. Se il sospetto è confermato, vengono effettuati ulteriori esami per determinare lo stadio del tumore. Questi includono un'ecografia endoscopica e una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica.

Se il medico sospetta che il cancro si sia già diffuso alla laringe o ai bronchi, verrà eseguita una broncoscopia o una laringoscopia. Questi esami sono simili alla gastroscopia.

Quali sono le possibilità di guarigione dal cancro all'esofago?

Come per altri tipi di cancro, le possibilità di guarigione dal cancro all'esofago dipendono dallo stadio in cui è stato diagnosticato il tumore. Poiché il cancro all'esofago viene solitamente scoperto solo in fase avanzata, il tumore può essere rimosso chirurgicamente solo nel 40% circa delle persone colpite. Nonostante le migliori opzioni terapeutiche, il tasso di sopravvivenza a cinque anni dopo una diagnosi di cancro all'esofago è solo tra il 15 e il 20%.

Come viene trattato il cancro all'esofago?

Il trattamento del cancro all'esofago dipende dall'esatta localizzazione del tumore, ma anche dalla diffusione delle cellule cancerose in altre parti del corpo. Inoltre, bisogna tenere conto dello stato di salute generale del paziente e di altre patologie.

Ad esempio, se si tratta di un tumore localizzato che cresce nella mucosa dell'esofago, il trattamento endoscopico è solitamente sufficiente. Nel caso di un tumore avanzato che è già cresciuto in profondità nella mucosa, di solito è necessario un intervento chirurgico. Durante questa operazione viene rimossa una parte dell'esofago e, se necessario, viene somministrata la chemioterapia o una combinazione di radioterapia e chemioterapia. Se il tumore ha già dato origine a metastasi, si possono somministrare chemioterapia, radioterapia o farmaci per prolungare la vita del paziente e ridurre il dolore. Se l'esofago del paziente è già talmente ristretto dal tumore da non poter più mangiare, il medico può anche allungare l'esofago (bougienage). Ciò comporta l'inserimento di un tubo metallico (stent) nell'esofago per mantenere il percorso aperto al cibo.

Riabilitazione dopo il trattamento del cancro

Molti pazienti affetti da cancro all'esofago hanno ancora bisogno di vedere regolarmente il proprio medico dopo il successo del trattamento. La riabilitazione dopo il trattamento del cancro non serve solo a individuare precocemente un nuovo tumore, ma ha anche lo scopo di sostenere il paziente per quanto riguarda un cambiamento nella dieta e può anche offrire un aiuto psicologico se necessario. Le persone interessate possono anche usufruire di una riabilitazione mirata, che offre anche un supporto per tornare al lavoro e alla vita di tutti i giorni.