Passa al contenuto principale

Cos'è il carcinoma linguale?

Il carcinoma linguale è anche chiamato colloquialmente carcinoma della lingua. Si tratta di un raro tumore maligno dell'area della lingua, che colpisce principalmente il terzo posteriore della lingua e, ancora più raramente, la parte anteriore e la superficie inferiore della lingua. L'eccessivo consumo di nicotina o alcol e altri farmaci ingeriti per via orale favoriscono lo sviluppo del carcinoma linguale. Anche un'igiene orale inadeguata può contribuire allo sviluppo del carcinoma linguale. Se il carcinoma linguale viene individuato precocemente, ci sono buone possibilità di guarigione.

Che forma assume il carcinoma linguale?

I carcinomi linguali sono solitamente carcinomi a cellule squamose (tumori maligni della pelle) e si presentano con una forma piatta o a cavolfiore. Se un carcinoma linguale è già in fase avanzata di crescita, può colpire anche le cellule vicine, come i linfonodi del collo, la mascella inferiore o la laringe.

Quali sono le cause del carcinoma linguale?

I medici sono ancora divisi sulle cause esatte del carcinoma linguale. Tuttavia, è certo che i seguenti fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un carcinoma linguale:

  • Fumo,
  • elevato consumo di alcol (soprattutto di superalcolici),
  • Infezioni virali (soprattutto HPV),
  • infiammazione cronica delle mucose della bocca e della lingua,
  • insufficiente igiene orale.

Quali sono i sintomi del carcinoma linguale?

Le persone affette da carcinoma linguale non avvertono quasi alcun sintomo, soprattutto nelle prime fasi. In seguito, tuttavia, possono manifestarsi i seguenti sintomi, per lo più aspecifici:

  • dolore bruciante nella zona della bocca e/o della gola, che diventa più forte soprattutto quando si deglutisce
  • Dolore o fastidio durante la deglutizione
  • Sensazione di corpo estraneo nella zona della bocca e/o della gola
  • Mal di gola che può irradiarsi fino alle orecchie
  • aumento della salivazione
  • limitazione della mobilità della lingua
  • Alito cattivo
  • Problemi di articolazione
  • sanguinamento della parte inferiore della lingua
  • linfonodi ingrossati nel collo e/o nella mascella inferiore

Come viene diagnosticato il carcinoma linguale?

Se si sospetta un carcinoma linguale, la persona interessata deve consultare uno specialista in otorinolaringoiatria o uno specialista in chirurgia orale e maxillo-facciale. Lo specialista in questione raccoglierà innanzitutto l'anamnesi del paziente ed esaminerà accuratamente la bocca e la gola, eventualmente con l'ausilio di uno specchio. Se il sospetto di un carcinoma linguale viene confermato, viene prelevato un campione di tessuto dall'area cutanea mutata. In definitiva, il sospetto di un carcinoma linguale può essere confermato solo dall'esame endoscopico del campione di tessuto (biopsia). Ulteriori procedure di imaging, come un'ecografia, una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica, possono determinare il grado di sviluppo del tumore. Questa conoscenza gioca un ruolo importante per il successivo trattamento.

Come viene trattato il carcinoma linguale?

Il trattamento di un carcinoma linguale dipende sempre dalle dimensioni del tumore e dalla sua estensione. Inoltre, bisogna considerare se il tumore ha già avuto delle metastasi e qual è lo stato di salute generale del paziente. Con tutte le possibili opzioni di trattamento, il medico cercherà sempre di preservare il più possibile la funzionalità della lingua e delle altre strutture cellulari colpite. In genere vengono prese in considerazione le seguenti misure terapeutiche:

  • Chirurgia: viene solitamente eseguita quando il tumore può essere rimosso il più completamente possibile per via chirurgica. Nel caso di un intervento chirurgico nella zona della lingua, di solito si utilizza un laser. In questo caso, è possibile rimuovere anche eventuali metastasi, ad esempio nella zona del collo.
  • Radioterapia o radioterapia e chemioterapia combinate: viene solitamente utilizzata per tumori molto avanzati che non possono essere completamente rimossi
  • Terapia mirata: comprende farmaci moderni come gli anticorpi monoclonali (ad esempio il cetuximab), che sono specificamente mirati alla particolare struttura cellulare del tessuto tumorale per distruggerlo o rallentarne la crescita
  • Ricostruzione plastica: questo metodo di trattamento viene utilizzato soprattutto nei casi avanzati che sono accompagnati da disturbi della deglutizione e/o problemi di linguaggio. Le strutture danneggiate o rimosse vengono sostituite chirurgicamente per garantire almeno la funzione vocale, la masticazione e/o la deglutizione.
  • Supporto psicologico: viene offerto alle persone colpite per aiutarle ad affrontare la malattia e i problemi e/o le menomazioni ad essa associati.

Quali sono le cure successive al carcinoma linguale?

La riabilitazione dovrebbe seguire direttamente o il prima possibile dopo il completamento del trattamento. A tal fine, la persona interessata può rivolgersi a speciali cliniche di assistenza post-ospedaliera che conoscono non solo i problemi fisici ma anche quelli psicologici di una malattia oncologica. Oltre a queste cliniche post-terapia, i pazienti oncologici dovrebbero sottoporsi a controlli regolari. Questi sono necessari per individuare e trattare precocemente eventuali neoplasie.

Qual è la prognosi del carcinoma linguale?

Il tasso di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti con un tumore linguale è fino al 25%. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con un tumore del margine della lingua è compreso tra il 35 e il 50%.