Che cos'è il carcinoma ipofaringeo?
Il carcinoma ipofaringeo è un tumore maligno nella zona della gola, l'ipofaringe. È una forma di carcinoma laringeo. Di solito si tratta di un carcinoma a cellule squamose moderatamente differenziato. In oltre il 95% dei casi, il tumore ha origine dallo strato cellulare superficiale, l'epitelio squamoso . Si distingue tra il carcinoma ipofaringeo e un tumore delle corde vocali, il carcinoma laringeo. Tuttavia, spesso non è possibile fare una distinzione esatta. Poiché la maggior parte dei carcinomi del seno piriforme ha una diffusione sottomucosa, essi rappresentano per lo più solo la "punta dell'iceberg". Il carcinoma ipofaringeo si verifica più frequentemente nelle persone di età compresa tra i 50 e i 60 anni, e gli uomini ne sono colpiti molto più spesso delle donne.
Come si sviluppa il carcinoma ipofaringeo?
In particolare L'abuso di nicotina e l'abuso di alcol, soprattutto in combinazione, favoriscono lo sviluppo di questo carcinoma. Tuttavia, anche l'esposizione professionale a carbone, catrame, cemento amianto e acidi metallici ha un effetto cancerogeno. Anche un'igiene orale inadeguata può essere un fattore di rischio.
Quanto spesso si verifica il carcinoma ipofaringeo?
Questo carcinoma è una malattia relativamente rara, perché solo il 6% di tutti i tumori della testa e del collo sono carcinomi ipofaringei. Ad esempio, nel 2016 in Germania si sono verificati 4.180 casi femminili e 9.720 casi maschili di carcinoma della bocca e della gola. Si verifica più frequentemente nelle persone anziane e gli uomini sono colpiti molto più spesso delle donne, con una percentuale dell'80%. Al momento della diagnosi, l'età media è di 64 anni.
Quali sono i sintomi del carcinoma ipofaringeo?
Poiché non ci sono o ci sono pochi sintomi nelle prime fasi della malattia, di solito è difficile riconoscere precocemente il carcinoma. . Il gonfiore alla gola, ma senza dolore è spesso il primo segno del carcinoma ipofaringeo. Anche la sensazione costante di avere un nodo in gola e/o la difficoltà a deglutire sono sintomi. In un secondo momento, compaiono delle piaghe nella gola. Alcuni pazienti presentano un espettorato sanguinolento o un alito cattivo. Se viene colpita anche la laringe, si verifica la raucedine.
Come viene diagnosticato il carcinoma ipofaringeo?
Per cominciare, un medico di analizzerà la storia clinica e l'esame fisico. In base a ciò, può concludere un sospetto sulla base di alcuni sintomi . Con l'aiuto di un esame laringoscopico della parte inferiore della gola, il tumore può essere visto in molti casi . Durante questo esame, un piccolo tubo, dotato di una luce, viene fatto passare attraverso la bocca o il naso nella gola. Una diagnosi definitiva può essere fatta solo sulla base di una biopsia. Questa viene esaminata e valutata nel reparto di patologia al microscopio.
Se viene individuato un carcinoma ipofaringeo, vengono effettuati ulteriori esami della funzione di deglutizione e della funzione vocale. Per determinare l'estensione del tumore è necessaria una diagnostica per immagini tramite ecografia, TC o RM . Per individuare le metastasi a distanza, è necessario eseguire una scintigrafia.
Tutti gli esami descritti sono essenziali per la terapia necessaria e per la prognosi.
Come viene trattato il carcinoma ipofaringeo?
Un piccolo carcinoma ipofaringeo può essere rimosso con la chirurgia laser. Tuttavia, potrebbe essere necessario rimuovere anche l'area della laringe vicina. L'obiettivo principale della terapia è quello di rimuovere completamente il tumore e allo stesso tempo di preservare il linguaggio . Lo stesso obiettivo si applica naturalmente alla qualità di vita generale del paziente. È sempre necessario mantenere le normali abitudini alimentari e respiratorie. Tuttavia, nel caso di un tumore molto avanzato, spesso è indispensabile rimuovere l'intera laringe. Se il tumore è cresciuto nelle strutture circostanti, come l'esofago o la ghiandola tiroidea, sarà necessario rimuovere anche parti di queste. Tuttavia, è quasi impossibile rimuovere completamente l'intero tumore , quindi dopo l'operazione si ricorre spesso alla chemioterapia e alla radioterapia.
Se il tumore non può essere operato, si cerca di rimpicciolire il carcinoma ipofaringeo utilizzando un laser ad anidride carbonica . Nella fase finale, spesso sono necessarie una tracheostomia e una gastrostomia. La gastrostomia consente al paziente di essere alimentato artificialmente se non è più in grado di deglutire da solo. La tracheotomia consente di accedere alla trachea. In questo modo si garantisce la ventilazione del paziente . Poiché il carcinoma ipofaringeo non mostra sintomi per molto tempo, di solito viene scoperto solo in uno stadio avanzato. In oltre il 50% delle persone colpite il tumore viene scoperto solo quando le metastasi sono già visibili come un ingrossamento dei linfonodi del collo.
Come deve essere trattato il carcinoma ipofaringeo?
Come linea guida, i tumori con un basso rischio di recidiva dovrebbero essere esaminati ogni 3 mesi nel primo anno . Nel secondo anno, si procede con intervalli da 4 a 6 mesi e, nel terzo e quarto anno, gli esami di follow-up devono essere effettuati a intervalli di sei mesi. Dal quinto anno in poi, di solito sono sufficienti esami annuali. Se i tumori presentano un alto rischio di recidiva, gli esami di follow-up dovrebbero essere effettuati ogni 6 settimane nel primo anno e ogni 3 mesi nel secondo anno. Nel terzo e quarto anno, gli esami dovrebbero essere effettuati a intervalli semestrali e dal quinto anno in poi a intervalli annuali.
I pazienti devono assolutamente accettare l'offerta di terapia della deglutizione e logopedia dopo l'intervento. Per poter individuare precocemente recidive e metastasi, è importante che i pazienti aderiscano al trattamento di follow-up e al piano di cura successivo.
Qual è la prognosi del carcinoma dell'ipofaringe?
Per la prognosi, le dimensioni e la localizzazione del tumore sono fondamentali. Circa il 41% delle persone colpite ha un tasso di sopravvivenza di 5 anni. Tuttavia, l'età, lo stadio del tumore e anche il consumo di nicotina e alcol sono fattori decisivi. Negli ultimi anni, il tasso di sopravvivenza è migliorato in modo significativo.