Che cos'è un condrosarcoma?
Il condrosarcoma è un tumore osseo maligno che si origina dal tessuto cartilagineo embrionale o maturo e si sviluppa principalmente nel bacino, nell'anca o nella spalla.
Solo nel 2% dei casi, il condrosarcoma può manifestarsi anche nella regione cranica e si manifesta con mal di testa, visione doppia, perdita dell'udito o acufeni.
Un condrosarcoma di solito cresce piuttosto lentamente, ma durante la sua crescita distrugge l'osso e tende a formare metastasi rapidamente.
Con una percentuale di poco inferiore al 20%, il condrosarcoma è il secondo tipo di tumore osseo più comune. In particolare, le persone di età compresa tra i 40 e i 70 anni hanno un rischio maggiore di sviluppare il condrosarcoma e gli uomini sono colpiti dalla malattia con una frequenza leggermente superiore rispetto alle donne.
Quali sono le cause del condrosarcoma?
Le cause che portano allo sviluppo del condrosarcoma non sono ancora sufficientemente chiare. In alcuni casi, il condrosarcoma può insorgere come conseguenza di una precedente radioterapia utilizzata per trattare il cancro. Tuttavia, anche le persone affette da alcune malattie ereditarie come l'esostosi cartilaginea multipla e/o la condromatosi hanno un rischio maggiore di sviluppare il condrosarcoma.
In quali forme si divide il condrosarcoma?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) distingue i condrosarcomi nelle categorie OMS di primo grado (basso), fino al terzo grado (alto), a seconda della loro malignità (malignità). È importante determinare la gravità di un condrosarcoma, poiché questo determina la successiva forma di terapia.
Inoltre, si distinguono i seguenti tipi istologici di condrosarcoma, che possono essere classificati in base all'aspetto delle cellule e alla localizzazione del tumore:
- Condrosarcoma convenzionale: si verifica più frequentemente
- Condrosarcoma a cellule chiare: è costituito da cellule visibili al microscopio
- Condrosarcoma mesenchimale: è costituito principalmente da piccole cellule tumorali con un elevato rapporto tra nucleo e citoplasma
- Condrosarcoma de-differenziato: è un condrosarcoma convenzionale che si è trasformato in un tipo di cancro più aggressivo
Quali sono i sintomi del condrosarcoma?
Poiché il condrosarcoma di solito cresce lentamente, non provoca sintomi fino agli ultimi stadi del cancro. I sintomi del condrosarcoma dipendono dalla localizzazione del tumore. In questo caso, la persona avverte principalmente dolore, soprattutto quando non si muove (dolore a riposo). Inoltre, nell'area del condrosarcoma si può sviluppare un gonfiore e la mobilità della regione del corpo interessata può essere limitata. In generale, il condrosarcoma può causare i seguenti sintomi piuttosto aspecifici:
- Mal di testa,
- Visione doppia,
- Perdita dell'udito,
- Acufeni,
- Deficit dei nervi cranici
Come viene diagnosticato il condrosarcoma?
Il condrosarcoma, come altri tipi di cancro, può essere visualizzato con tecniche di imaging. Oltre alla risonanza magnetica (RM), anche la tomografia computerizzata (TC) può essere utilizzata a questo scopo dopo aver sospettato un condrosarcoma. In molti casi, tuttavia, il condrosarcoma viene diagnosticato per caso. In una TAC, il condrosarcoma è visibile come un'erosione delle ossa e spesso presenta depositi di calcio. Nella risonanza magnetica, il tumore presenta vistosi motivi a nido d'ape.
Tuttavia, una procedura di imaging non è sufficiente per una diagnosi definitiva. La diagnosi di condrosarcoma può essere fatta da un neuropatologo solo dopo aver prelevato un campione di tessuto e aver effettuato un esame dei tessuti fini.
Come viene trattato il condrosarcoma?
Nella maggior parte dei casi si cerca di rimuovere il condrosarcoma con un intervento di microchirurgia. A questo scopo vengono utilizzate le più recenti procedure tecniche, come il cosiddetto neuromonitoraggio intraoperatorio e la neuronavigazione. Queste procedure sono studiate per consentire al neurochirurgo di rimuovere il tumore nel modo più sicuro e preciso possibile.
L'operazione è spesso seguita dalla radioterapia, che ha lo scopo di migliorare il tasso di sopravvivenza del paziente. I medici distinguono tra le seguenti opzioni:
- Fotonterapia: un fascio di protoni viene utilizzato per trattare in modo specifico il tumore
- radiochirurgia stereotassica: i fasci di trattamento colpiscono il tumore da diverse angolazioni, intaccando il meno possibile i tessuti sani
- Terapia con protoni: vengono utilizzati fasci di nuclei atomici di idrogeno per trattare il tumore in modo mirato.
Uno studio pubblicato sull'"European Journal of Cancer" ha inoltre dimostrato che la chemioterapia intensiva, effettuata in aggiunta all'intervento chirurgico, può migliorare le possibilità di sopravvivenza.
Quali sono le cure successive al condrosarcoma?
Il trattamento può essere seguito da un programma di riabilitazione per aiutare il paziente a tornare alla sua vita sociale e professionale. Nell'ambito del programma di riabilitazione, la persona interessata deve imparare a gestire le conseguenze del trattamento del cancro. Ciò è particolarmente necessario se la malattia ha comportato un'amputazione, l'uso di una protesi o un disturbo ai nervi, ad esempio. I programmi sportivi speciali che vengono offerti durante la riabilitazione hanno lo scopo di aiutare il paziente a tornare fisicamente in salute. Inoltre, le eventuali conseguenze psicosociali possono essere affrontate in terapia.
Qual è la prognosi del condrosarcoma?
Come per altri tipi di cancro, l'aspettativa di vita di un condrosarcoma dipende da molti fattori. Oltre al grado del tumore, alle sue dimensioni e all'eventuale formazione di metastasi, dipende anche dallo stato di salute generale del paziente. I pazienti che hanno subito l'asportazione completa del tumore mediante intervento chirurgico hanno maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto ai pazienti che hanno un tumore residuo nel corpo. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è più alto nei pazienti che sono stati trattati con radioterapia intensiva dopo l'intervento chirurgico rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto la chemioterapia dopo l'intervento.