Passa al contenuto principale

Actinobacilli ed endocardite

Approfondimenti sul ruolo dei batteri e sul potenziale della terapia a frequenza


Quando si parla di endocardite, il termine actinobacilli ricorre spesso nel mondo medico.


Questo gruppo di batteri può causare diverse malattie nell'uomo e negli animali, tra cui la pericolosa infezione del rivestimento del cuore, nota come endocardite.


Ma cosa sono esattamente gli actinobacilli e come può essere trattata l'endocardite da essi causata? In questo articolo esamineremo il ruolo degli attinobatteri nello sviluppo dell'endocardite e presenteremo un approccio terapeutico innovativo - la terapia della frequenza - .

Cosa sono gli actinobacilli?

Gli attinobacilli sono un genere di batteri gram-negativi, che appartengono alla famiglia delle Pasteurellaceae. Sono patogeni facoltativi, cioè possono causare malattie, ma non necessariamente lo fanno. Gli attinobacilli si trovano nella normale flora della bocca e della gola di uomini e animali. Una delle specie più note di questo genere è l'Actinobacillus actinomycetemcomitans, che è particolarmente associato alla malattia parodontale umana.

Il legame tra actinobacilli ed endocardite

L'endocardite è l'infiammazione dello strato interno del cuore, l'endocardio, e di solito colpisce le valvole cardiache. Si tratta di una malattia grave, che può essere fatale se non viene curata. L'endocardite batterica è causata da vari batteri, tra cui gli actinobacilli. Questi batteri possono raggiungere il cuore attraverso il flusso sanguigno e colonizzarlo. Il rischio di endocardite è particolarmente elevato nelle persone con valvole cardiache pre-danneggiate o con valvole cardiache artificiali.

I sintomi dell'endocardite sono spesso aspecifici e possono includere febbre, affaticamento, brividi, suoni cardiaci nuovi o alterati, petecchie (piccoli punti rossi sulla pelle), noduli di Osler (noduli dolorosi sulle dita delle mani o dei piedi) e lesioni di Janeway (macchie indolori rosse o viola sui palmi delle mani o sulle piante dei piedi).

Diagnosi e trattamento tradizionale

L'endocardite viene diagnosticata con vari metodi, tra cui le emocolture per identificare l'agente patogeno e tecniche di imaging come l'ecocardiografia per esaminare le valvole cardiache. Il trattamento consiste di solito in una terapia antibiotica prolungata somministrata per via endovenosa ad alte dosi e talvolta è necessario anche un intervento chirurgico per riparare o sostituire le valvole cardiache danneggiate.

La terapia della frequenza come approccio complementare

Oltre ai trattamenti tradizionali, esistono anche approcci terapeutici alternativi, come la terapia della frequenza. Questo metodo di trattamento si basa sul presupposto che ogni forma di materia, compresi i batteri come gli actinobacilli, ha una specifica frequenza elettromagnetica. Nella terapia della frequenza, le onde elettromagnetiche vengono utilizzate per "disturbare" queste frequenze e quindi compromettere la funzione dei batteri o ucciderli.

La terapia delle frequenze è stata studiata per diversi decenni e ha diverse applicazioni, tra cui la gestione del dolore e il supporto del sistema immunitario. Per quanto riguarda il trattamento di malattie infettive come l'endocardite, i risultati sono promettenti, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare l'efficacia e la sicurezza di questo metodo.


Prodotti correlati