Passa al contenuto principale

Che cos'è l'enterovirus?

Gli enterovirus sono virus intestinali che appartengono al genere dei picornavirus. Si replicano nel tratto gastrointestinale e possono essere isolati dalle feci o dalla gola. Tuttavia, la replicazione del virus può colpire anche altri tessuti, muscoli o nervi. Nella maggior parte dei casi, i sintomi dopo l'infezione sono asintomatici. In caso di malattia da enterovirus, i sintomi possono manifestarsi come encefalite, meningite, miocardite e mielite. Gli esseri umani possono isolare i seguenti enterovirus: Coxsackievirus, Echovirus, Poliovirus e altri 4 tipi di enterovirus 68-71 Oltre che negli esseri umani, gli enterovirus sono presenti in topi, bovini, maiali e persino scimmie.

Quanto sono comuni gli enterovirus?

Gli enterovirus sono diffusi in tutto il mondo e l'infezione può verificarsi tutto l'anno. Tuttavia, nei climi temperati l'infezione stagionale è più frequente nei mesi estivi e autunnali. A seconda del tipo di virus, gli enterovirus vengono espulsi principalmente nelle feci o attraverso la gola. Anche quando la malattia si è già attenuata, gli enterovirus possono essere rilevati nelle feci per diverse settimane. Il virus si trasmette per via oro-fecale da persona a persona oppure attraverso le feci o la saliva. Tuttavia, anche il cibo, gli oggetti o l'acqua potabile contaminati possono essere la causa dell'infezione. Il periodo di incubazione è solitamente di 3-5 giorni.

Quali malattie sono causate dagli enterovirus?

Le seguenti malattie sono causate esclusivamente da enterovirus

  •   Infezione respiratoria causata dall'enterovirus D68: grave malattia respiratoria che si manifesta soprattutto nei bambini e che causa sintomi come tosse e respiro corto. Non di rado viene colpito anche il midollo spinale.
  •   Pleurodinia epidemica: la pleurodinia epidemica colpisce i muscoli del torace, causando forti dolori, respiro corto e tosse. Questa malattia è più comune nei bambini.
  •   Afta epizootica: si manifesta soprattutto nei bambini più piccoli ed è altamente contagiosa. È più comune nei mesi estivi e autunnali.
  •   Herpangina: i neonati e i bambini piccoli sono i più colpiti da questa malattia. I piccoli pazienti lamentano mal di gola, dolore al collo, perdita di appetito e mal di testa. Nel corso della malattia si formano protuberanze grigiastre nella gola e nella bocca.

 
Anche malattie come l'encefalite, la meningite asettica, la miopericardite e la congiuntivite emorragica possono essere causate dagli enterovirus, ma anche da altri organismi.

Quanto è pericoloso l'enterovirus per i neonati?

Al momento della nascita, è molto probabile che gli enterovirus vengano trasmessi dalla madre al bambino. Normalmente, un neonato sviluppa improvvisamente una malattia simile alla sepsi pochi giorni dopo la nascita. Il neonato soffre di febbre, ha emorragie ed è molto sonnolento. In molti casi, l'enterovirus danneggia i tessuti e gli organi, causando purtroppo la morte per insufficienza multiorgano.

Quali sono i sintomi dell'enterovirus?

Poiché le difese dell'organismo bloccano molte delle infezioni da enterovirus, in molti casi non ci sono sintomi o ci sono solo sintomi minori. In molte persone colpite, l'enterovirus si fa sentire con sintomi e fastidi nel tratto respiratorio superiore. Questi sintomi sono molto simili a quelli di un raffreddore. Solo in pochi pazienti si verifica una polmonite virale.

Tuttavia, se gli enterovirus non possono essere uccisi con l'aiuto della risposta immunitaria, possono diffondersi senza ostacoli attraverso il sangue in tutto il corpo e causare febbre, mal di gola, mal di testa, oltre a vomito e diarrea. A causa di questi sintomi, si parla spesso della cosiddetta influenza estiva, anche se questa malattia non ha nulla a che vedere con l'influenza.

Alcuni ceppi di enterovirus possono anche causare un'eruzione cutanea o piaghe in bocca. Questo tipo di malattia è in realtà la conseguenza più comune dell'infezione da enterovirus. Nei casi più rari, un organo specifico viene attaccato dall'enterovirus dopo questa fase. La gravità della malattia da enterovirus dipende quindi dall'organo colpito.

Come viene diagnosticato l'enterovirus?

Se un caso di malattia è solo lieve, non è necessario individuare in modo specifico l'enterovirus. Se la malattia è più grave o si verifica più frequentemente in strutture comunitarie come scuole o asili, è possibile inviare a un laboratorio speciale il materiale appropriato per la rilevazione dei virus.

  •   Presentazione del materiale: gli enterovirus possono essere rilevati nell'acqua di risciacquo della gola, nei tamponi della gola, nelle feci e nel liquido cerebrospinale, a seconda dei sintomi clinici. Gli enterovirus si trovano più frequentemente nelle feci.
  •   Test PCR: in presenza di una malattia acuta, la diagnosi viene effettuata principalmente attraverso l'individuazione dell'agente patogeno mediante un test PCR.
  •   Coltura del virus: oltre al test PCR, il virus viene coltivato in diverse colture cellulari e poi sierotipizzato. Con l'aiuto di questa sierotipizzazione, la malattia può essere chiarita dal punto di vista epidemiologico nel caso in cui si manifesti frequentemente.

Come si cura l'enterovirus?

La prima linea di trattamento è quella sintomatica con antidolorifici e antipiretici. Se il decorso della malattia è grave, si ricorre a preparati a base di gamma-globuline. Se c'è un'infezione secondaria da batteri, il trattamento è con un antibiotico. Ad oggi, i preparati e le sostanze antivirali sono ancora in fase di sperimentazione. Alcuni studi hanno dimostrato che l'interferone è adatto alle cardiomiopatie.

Come si può prevenire l'enterovirus?

La cosa più importante sono le misure igieniche, come il lavaggio delle mani. In questo modo si può prevenire efficacemente la diffusione dei virus. Una donna incinta dovrebbe evitare di entrare in contatto con persone che si sospetta siano infette da enterovirus. Ad oggi, in Germania non è ancora disponibile un vaccino contro l'enterovirus non polio.