Passa al contenuto principale

Che cos'è un glioblastoma?

Il glioblastoma è il tipo più comune di tumore cerebrale maligno che si forma dalle cellule di sostegno del cervello. Un glioblastoma si sviluppa solitamente in breve tempo e può manifestarsi in qualsiasi parte del cervello. Il glioblastoma può essere rimosso completamente con un intervento chirurgico, se possibile, e poi trattato con radioterapia o chemioterapia, ma è incurabile. Il glioblastoma è quindi classificato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come grado IV e quindi come il tumore cerebrale più grave. La maggior parte degli adulti di età compresa tra i 50 e i 70 anni sviluppa il glioblastoma, anche se i rispettivi fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo del glioblastoma sono ancora sconosciuti agli esperti medici.

Quanto è comune il glioblastoma?

In media, gli uomini hanno maggiori probabilità di sviluppare un glioblastoma rispetto alle donne. Circa tre persone su 100.000 sviluppano un glioblastoma ogni anno, il che rende questo tipo di tumore cerebrale il glioma più comune e il tumore cerebrale maligno primario più diffuso negli adulti. I gliomi possono presentarsi in gruppi, soprattutto all'interno di una famiglia, e hanno un'alta probabilità di ripresentarsi entro il primo anno dalla diagnosi.

Come si sviluppa un glioblastoma?

Un glioblastoma si sviluppa dalle cosiddette cellule gliali, che si rinnovano regolarmente in modo simile alle altre cellule. In questo processo possono verificarsi degli errori che possono portare a una crescita incontrollata delle cellule. Il glioblastoma di solito cresce in brevissimo tempo in un emisfero cerebrale e da qui si diffonde attraverso la barra nell'altro emisfero cerebrale. La sua forma ricorda quella di una farfalla. Il glioblastioma è quindi chiamato anche "glioma a farfalla".

Quali sono le cause del glioblastoma?

I medici non sono ancora riusciti a individuare la causa del glioblastoma. Tuttavia, è certo che alcune malattie ereditarie come la neurofibromatosi (NF), la sclerosi tuberosa, la sindrome di Turcot, la sindrome di Lynch e la sindrome di Li-Fraumeni possono aumentare il rischio di sviluppare un glioblastoma. Anche l'esposizione alle radiazioni, eventualmente causate da campi di radiofrequenza o a cui il paziente è stato esposto nel corso di una radioterapia, può favorire lo sviluppo di un glioblastoma.

Quali sono le diverse forme di glioblastoma?

Le cellule tumorali di un glioblastoma sono costituite da cellule del sistema nervoso centrale (cellule gliali), che assumono diverse funzioni. I medici distinguono tra una forma primaria e una secondaria di tumore, a seconda di come si sviluppa:

  • Glioblastoma primario: si sviluppa nel giro di poche settimane da cellule gliali sane e si manifesta più frequentemente del glioblastoma secondario. Il glioblastoma primario si sviluppa soprattutto nelle persone anziane, tra la sesta e la settima decade di vita.
  • Glioblastoma secondario: nasce da un tumore cerebrale di grado inferiore ed è quindi lo stadio finale di un tumore cerebrale di vecchia data. Il glioblastoma secondario colpisce principalmente persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni.

Quali sono i sintomi del glioblastoma?

I sintomi esatti di un glioblastoma dipendono dalla posizione del tumore al cervello. In generale, si può dire che un glioblastoma provoca mal di testa, che si manifesta soprattutto di notte e al mattino. Questi possono essere accompagnati da nausea e vomito. Anche i disturbi del linguaggio o le crisi epilettiche, fino al coma, possono essere segni di un glioblastoma. Ciò che colpisce di tutti questi sintomi è che aumentano rapidamente di intensità, il che è dovuto al fatto che il glioblastoma si sviluppa in poche settimane e cresce rapidamente. Il cervello non è in grado di adattarsi così rapidamente alle mutevoli condizioni di pressione, motivo per cui le condizioni di salute del paziente peggiorano sempre di più nel giro di poco tempo.

Come viene diagnosticato un glioblastoma?

La diagnosi di glioblastoma viene solitamente effettuata da un neurologo. Dopo aver raccolto l'anamnesi e aver effettuato un esame fisico, il neurologo di solito esegue un esame neurologico e neuropsicologico utilizzando tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM), la tomografia computerizzata (TC) e/o la tomografia a emissione di positroni (PET) del cranio. L'obiettivo è quello di determinare il tumore al cervello nel modo più preciso possibile, al fine di creare le migliori condizioni possibili per il trattamento.

Come viene trattato il glioblastoma?

Per aumentare le possibilità di sopravvivenza del paziente, il medico mira sempre a rimuovere completamente il glioblastoma senza causare danni neurologici permanenti come paralisi o disturbi del linguaggio. I medici definiscono questo intervento come un'operazione radicale, la cosiddetta resezione. Di solito è seguita da radioterapia e/o chemioterapia. In alcuni casi, è possibile ricorrere anche ai cosiddetti campi di terapia tumorale (TTF). Si tratta di un trattamento con campi elettrici alternati che dovrebbero inibire la crescita del glioblastoma. Il metodo di trattamento da utilizzare dipende sempre dall'età del paziente, dal suo stato di salute generale e dalle caratteristiche del tumore.

Se il tumore regredisce dopo una terapia completata o se il glioblastoma continua a crescere nonostante il trattamento, il medico può decidere un nuovo intervento chirurgico e/o la radioterapia o la chemioterapia su base individuale. Può anche valutare l'opportunità di utilizzare altri farmaci.

Inoltre, è anche possibile che il paziente, insieme al medico curante, decida che il glioblastoma non verrà più trattato in modo specifico, ma che i sintomi fisici verranno alleviati e che il tempo di vita rimanente verrà modellato nel miglior modo possibile. I medici si riferiscono a questa forma di cure palliative come "migliori cure di supporto". Oltre alla terapia antidolorifica, il paziente (e i suoi familiari) ricevono anche assistenza psicologica e spirituale.

Qual è la prognosi del glioblastoma?

Il glioblastoma è incurabile. L'aspettativa di vita media, anche dopo l'intervento chirurgico e la successiva radioterapia e chemioterapia, è di poco più di un anno e dipende sempre dallo stato di salute generale del paziente e dallo stadio del tumore. Se l'80% del glioblastoma può essere rimosso o se rimangono meno di 5 cm di tumore, il paziente ha già un vantaggio in termini di sopravvivenza.