Passa al contenuto principale

Che cos'è il linfoma?

Il termine linfoma riassume vari tipi di cancro del sistema linfatico e viene anche chiamato colloquialmente cancro delle ghiandole linfatiche. Il sistema linfatico non è affatto limitato a un singolo organo. Al contrario, il sistema linfatico comprende i linfonodi, la milza e le tonsille, ma anche il tessuto linfatico che si trova, ad esempio, nello stomaco, nell'intestino o sotto la pelle. Il linfoma maligno, ovvero il cancro maligno delle ghiandole linfatiche, provoca la crescita incontrollata dei globuli bianchi (linfociti), mentre il cancro benigno delle ghiandole linfatiche spesso non viene individuato e si manifesta inizialmente solo con un ingrossamento delle ghiandole linfatiche.

Come si sviluppa il linfoma?

Fino ad oggi, i medici non sono stati in grado di determinare alcun fattore di rischio generalmente valido che porti alla formazione di un linfoma. Secondo le conoscenze attuali, diversi fattori devono interagire per favorire la probabilità di sviluppare un linfoma. Tra questi, ad esempio, la predisposizione genetica. Se un membro della famiglia ha già una malattia maligna del sangue, la probabilità di sviluppare un linfoma aumenta. Ma anche la chemioterapia o la radioterapia, le malattie autoimmuni e i farmaci immunosoppressivi, come quelli somministrati dopo un trapianto d'organo, possono contribuire allo sviluppo del linfoma.

Quali sono i sintomi del linfoma?

L'ingrossamento dei linfonodi può indicare la presenza di un linfoma, ma anche sintomi aspecifici come febbre, sudorazione eccessiva, dolore agli organi colpiti o perdita di peso possono essere i primi segnali della malattia. Finora, il linfoma non può essere diagnosticato precocemente perché di solito si tratta di una malattia diversa ma anche rara.

Come viene diagnosticato un linfoma?

Se si sospetta un linfoma a causa di un sintomo, il medico palperà innanzitutto i linfonodi e l'addome, ma esaminerà a fondo anche le tonsille. Se il linfonodo sospetto viene individuato, viene prelevato un campione di tessuto in un'ulteriore fase dell'operazione ambulatoriale. Questo viene poi esaminato al microscopio dai medici di laboratorio. Tuttavia, per accertarsi anche di quanto il linfoma si sia già diffuso, si ricorre a ulteriori esami di imaging come una radiografia o un'ecografia.

Come viene trattato il linfoma?

I linfomi aggressivi (altamente maligni) devono essere trattati immediatamente. A seconda dello stadio del tumore, si può ricorrere alla chemioterapia, alla radioterapia o all'immunoterapia. In alcuni casi, tuttavia, è sufficiente monitorare il linfoma attraverso controlli regolari. È il caso, ad esempio, dei linfomi a lenta progressione (poco maligni). Decisivo per determinare il giusto trattamento è anche la diffusione del linfoma nell'organismo, ma anche l'età e lo stato di salute generale del paziente.