Passa al contenuto principale

Cosa sono i linfomi non-Hodgkin?

Il termine linfoma non Hodgkin indica diversi tumori maligni del sistema linfatico e viene spesso chiamato anche "linfoma maligno", che significa "tumore maligno dei linfonodi". I linfomi non Hodgkin hanno origine dalle cellule del sistema linfatico e si sviluppano quando il materiale genetico delle cellule del sistema linfatico (linfociti) cambia. I linfociti B sono responsabili di questo cambiamento nel 90% dei casi e i linfociti T nel 10%. Poiché il tessuto linfatico si trova in tutto il corpo umano, la malattia del linfoma non-Hodgkin non è limitata a livello locale. Sebbene i linfonodi siano colpiti più spesso della media, il cancro può colpire anche i polmoni, il fegato, il midollo osseo o la milza, soprattutto negli stadi avanzati. A differenza di altri tipi di cancro, i linfomi non-Hodgkin si manifestano relativamente di rado. Ogni anno in Germania, circa 9.200 uomini con un'età media di 70 anni e circa 8.000 donne con un'età media di 72 anni sviluppano la malattia.

Che cos'è il sistema linfatico?

Il sistema linfatico non è un singolo organo, ma l'insieme dei canali linfatici distribuiti in tutto il corpo umano. Oltre ai linfonodi, gli organi linfatici comprendono anche la milza, il tessuto linfatico del tratto gastrointestinale e della gola e la ghiandola del timo. Inoltre, il sistema immunitario è strettamente collegato al sistema linfatico attraverso un gruppo di globuli bianchi (linfociti), che hanno il compito centrale della difesa immunitaria. I medici distinguono tra linfociti B e T, tutti prodotti dal midollo osseo. Sebbene i due tipi di linfociti svolgano compiti diversi nella difesa immunitaria, lavorano insieme nell'ambito delle difese immunitarie dell'organismo.

Come si sviluppano i linfomi non-Hodgkin?

I medici non sono ancora in grado di spiegare completamente le cause del linfoma non-Hodgkin. Tuttavia, esistono alcuni fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare un linfoma non-Hodgkin. Tra questi vi sono, ad esempio, le alterazioni dei cromosomi, che permettono di trarre conclusioni sul fatto che si è verificato un cambiamento nel materiale genetico. Ma anche l'esposizione a determinate sostanze chimiche, l'esposizione a radiazioni radioattive, i problemi del sistema immunitario, il fumo, l'età e gli effetti tardivi di alcune infezioni virali possono contribuire allo sviluppo dei linfomi non-Hodgkin.

Chi ha un rischio maggiore di sviluppare un linfoma non-Hodgkin?

I pazienti affetti da HIV, in particolare, hanno un rischio maggiore di sviluppare un linfoma non-Hodgkin a causa del loro sistema immunitario indebolito. Ma il rischio di contrarre la malattia aumenta anche nei riceventi di organi a causa dell'uso di farmaci immunosoppressivi molto potenti. Per gli altri gruppi di persone non è ancora possibile definire gruppi di rischio specifici, per cui non è possibile adottare misure preventive specifiche.

Quali sono i sintomi del linfoma non-Hodgkin?

Come altri tipi di cancro, il linfoma non-Hodgkin non provoca inizialmente alcun sintomo specifico che possa essere attribuito esclusivamente alla malattia. Spesso, all'inizio della malattia, si nota solo un rigonfiamento indolore dei linfonodi, anche se questo può essere segno di una malattia infettiva. Tuttavia, molti malati lamentano i seguenti sintomi simili al raffreddore, che sono indicativi del linfoma non-Hodgkin, ma che possono avere anche altre spiegazioni:

  • Perdita di appetito
  • perdita di peso indesiderata
  • Svogliatezza, pallore, affaticamento
  • Prurito
  • Sudorazione notturna, febbre

Come vengono trattati i linfomi non Hodgkin?

Il trattamento dipende sempre dallo stadio del tumore, ma anche dalla sua diffusione e dallo stato di salute generale del paziente. Di norma, per il linfoma non-Hodgkin sono disponibili le seguenti opzioni terapeutiche. La chirurgia è generalmente esclusa perché il linfoma non-Hodgkin è una malattia sistemica. Ciò significa che colpisce l'intero organismo e quindi consente solo l'asportazione di singoli linfonodi.

  • Chemioterapia: può essere utilizzata efficacemente per i linfomi altamente maligni, anche in uno stadio avanzato del tumore
  • Radioterapia: può essere utilizzata per i linfomi a crescita lenta e poco maligni in una fase iniziale del tumore
  • Terapia anticorpale: l'uso di anticorpi monoclonali è indicato solo per alcuni tipi di linfoma non-Hodgkin
  • Inibitori di segnale: si tratta di alcuni farmaci in compresse che spengono alcuni segnali di crescita delle cellule tumorali e quindi impediscono alle cellule linfatiche di continuare a crescere senza essere inibite.
  • Trapianto di midollo osseo: di solito viene utilizzato dopo la cosiddetta chemioterapia ad alte dosi, che ha danneggiato il sistema di formazione del sangue nel midollo osseo. Per stabilizzarlo nuovamente, il sangue o il midollo osseo viene prelevato dal paziente prima dell'inizio della chemioterapia ad alte dosi e trasferito nuovamente dopo il trattamento mediante un trapianto autologo di cellule staminali del sangue o di midollo osseo.

Quali sono le cure successive al linfoma non-Hodgkin?

Le cure mediche successive al trattamento del cancro hanno lo scopo di individuare e trattare una recidiva della malattia in una fase precoce. Inoltre, è necessario individuare anche le malattie concomitanti che potrebbero essersi sviluppate, ad esempio, in seguito alla chemioterapia. Dopo il primo anno di trattamento, ogni tre mesi si svolgono regolari visite di controllo a cui dovrebbero sottoporsi tutti i pazienti affetti da linfoma cronico.