Passa al contenuto principale

Che cos'è la sindrome CUP?

La sindrome CUP è l'acronimo di "Cancer of Unknown Primary". In tedesco, CUP significa "cancro con tumore primario sconosciuto". I medici intendono questa malattia oncologica con tumore primario sconosciuto nel senso che è possibile identificare le metastasi del tumore, ma non è possibile determinare il sito di origine del tumore stesso nell'organismo. La sindrome CUP viene infine scoperta grazie ai suoi sintomi o durante un esame di routine. Circa il 2-4% di tutti i tumori può essere attribuito alla sindrome CUP.

Come mai non è possibile individuare immediatamente il sito di origine del tumore?

Il sito di origine di una sindrome CUP di solito non può essere identificato perché il tumore è troppo piccolo e i consueti metodi di diagnostica per immagini non sono in grado di rilevarlo. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le cellule staminali del tumore primario si dividono molto lentamente e quindi praticamente non si moltiplicano sul posto. Ciò significa che la crescita incontrollata delle cellule non viene rilevata. Tuttavia, attraverso il flusso sanguigno o i linfonodi, ad esempio, le metastasi si formano in altri organi e crescono molto più velocemente, dando vita a un tumore riconoscibile.

Un altro motivo per cui non si riesce a trovare subito il focolaio originario è che il tumore primario non è più presente al momento della diagnosi. Questo può essere il caso, ad esempio, della cosiddetta remissione spontanea. La remissione spontanea significa che il tumore primario è stato sconfitto dall'organismo, ad esempio dopo la formazione di metastasi.

Nei pazienti in cui è stato riscontrato il tumore primario, il sito di origine è il polmone nel 20-30% dei casi, seguito dal pancreas con il 10%. Ma può essere riscontrato anche in quasi tutti gli altri organi, anche se con minore frequenza. D'altra parte, è piuttosto improbabile che organi come la ghiandola mammaria, il colon o la prostata, dove altrimenti si sviluppano spesso tumori, sviluppino una sindrome CUP.

Quali sono i sintomi della sindrome CUP?

I sintomi della sindrome CUP dipendono non solo dalla diffusione del tumore e dalla quantità di cellule tumorali, ma anche dagli organi colpiti. Se la sindrome CUP è in fase avanzata, il paziente di solito lamenta sintomi poco specifici come stanchezza, affaticamento generale, perdita di appetito e dimagrimento indesiderato.

Se invece la sindrome CUP è localizzata a un organo, possono manifestarsi i seguenti sintomi:

  • gonfiore voluminoso, ad esempio se sono colpiti i linfonodi,
  • dolore circoscritto, se sono colpite le ossa,
  • Tosse e/o difficoltà respiratorie se sono colpiti i polmoni,
  • Mal di testa, nausea e vomito, nonché perdita di alcune aree cerebrali nel caso di metastasi alla testa,
  • Ascite, accompagnata da un aumento della circonferenza dell'addome e da problemi di respirazione profonda se è interessato il peritoneo,
  • Versamento pleurico associato a respiro affannoso e difficoltà respiratorie se è coinvolta la pleura.

Come viene diagnosticata la CUP?

Spesso le metastasi della sindrome CUP non si notano per molto tempo e vengono diagnosticate per puro caso, ad esempio durante un esame di routine. In ogni caso, il medico curante vorrà identificare il tumore primario se sospetta una sindrome CUP, per cui di solito vengono effettuati i seguenti esami:

  • un esame fisico approfondito,
  • Esami del sangue,
  • prelievo di un campione di tessuto dalla metastasi per eseguire una biopsia,
  • procedure di imaging standard, come un esame a raggi X e/o a ultrasuoni, una tomografia computerizzata (TC), una tomografia a emissione di positroni (PET) e/o una risonanza magnetica (RM)

Sulla base del campione di tessuto, il medico impara qualcosa sul tipo e sull'aspetto delle cellule tumorali, che a sua volta gli fornisce informazioni sul tipo di tumore. Anche speciali colorazioni che mostrano determinati tipi di cellule in un certo colore possono rivelare di che tipo di tumore si tratta. Nella maggior parte dei casi, i risultati del campione di tessuto sono decisivi per la terapia successiva.

Come viene trattata la sindrome CUP?

Come per altri tipi di cancro, la sindrome CUP può essere rimossa con un intervento chirurgico e/o trattata con radioterapia, chemioterapia o terapia ormonale. Anche la cosiddetta terapia di supporto, che comprende ad esempio la terapia del dolore, il trattamento della nausea e così via, può rendere più facile la vita del paziente. Il tipo di terapia utilizzata dipende sempre dal tipo di tessuto tumorale che la biopsia è riuscita a individuare. Ma anche la localizzazione del tumore, le sue dimensioni e lo stato di salute generale del paziente sono determinanti per il trattamento.

Se le metastasi sono localizzate, possono essere rimosse chirurgicamente o trattate con radiazioni. Se ci sono più sedi tumorali, spesso viene somministrata la chemioterapia. In caso di cancro al colon, al fegato, ai polmoni o ai reni, possono essere ordinati trattamenti mirati, che si basano su inibitori della tirosin-chinasi (compresse) o anticorpi (infusioni). Tuttavia, queste terapie mirate per la sindrome CUP sono ancora in fase di sperimentazione. Se invece le metastasi sono dolorose, spesso viene ordinata la radioterapia. Per le metastasi che hanno colpito l'osso, di solito viene somministrato un trattamento a base di bifosfonati, ovvero farmaci che rafforzano l'osso, o di anticorpi (Denusomab).

Se si è già formato un gran numero di metastasi o se il paziente si trova in condizioni di salute piuttosto precarie, il medico progetterà il trattamento per mantenere il paziente senza dolore e migliorare la sua qualità di vita. In questo caso, il cancro è solitamente incurabile e il paziente dovrebbe, se possibile, essere in grado di godersi il tempo che gli rimane.

Qual è la prognosi della sindrome CUP?

Poiché la sindrome CUP presenta quadri clinici molto diversi, anche l'aspettativa di vita è molto individuale. La prognosi può quindi variare da una possibile guarigione a un'aspettativa di vita di poche settimane o mesi.

In media, l'aspettativa di vita è compresa tra i 6 e i 13 mesi. A un anno dalla diagnosi, solo il 25-40% dei pazienti è ancora vivo. In casi piuttosto rari, i pazienti vivono per più di 5 anni dopo la diagnosi.