Cosa sono i tumori odontogeni?
I tumori odontogeni sono rare neoplasie della cartilagine articolare e dell'osso. Si formano prevalentemente da resti embrionali del tessuto coinvolto nella formazione dei denti (odontogeno) e si formano esclusivamente nell'osso mascellare o nella mucosa orale liberamente mobile (mucosa alveolare). La maggior parte dei tumori odontogeni sono neoplasie benigne (bengine). Occasionalmente, tuttavia, possono svilupparsi anche tumori maligni come sarcomi o carcinomi, che sono di origine odontogena. Nel 90% dei casi, i tumori odontogeni si sviluppano tra i 6 e i 20 anni.
Quali forme di tumori odontogeni si distinguono?
I tumori odontogeni possono essere classificati come segue:
- tumori amartomatosi: comprendono alterazioni tissutali benigne simili a tumori. Si formano a causa di tessuto germinale disperso o difettoso.
- cambiamenti non neoplastici: comprendono cambiamenti cellulari anormali.
- neoplasie maligne metastatiche: comprendono le neoplasie maligne che formano metastasi.
Quali tipi di neoplasie benigne odontogene esistono?
Le neoplasie benigne dei tumori odontogeni possono essere ben definite macroscopicamente e mostrare una crescita localmente spostata. Le forme tumorali benigne possono essere rimosse senza danneggiare la regione circostante. Di solito non c'è nemmeno bisogno di preoccuparsi di eventuali limitazioni funzionali. I medici distinguono tra la cosiddetta estirpazione, cioè la rimozione chirurgica completa del tumore, e l'escissione, cioè il taglio del tumore dal tessuto interessato.
- Ameloblastoma:la forma classica di ameloblastoma si verifica all'interno dell'osso (intraosseo), si diffonde alle strutture vicine e ha un effetto distruttivo su di esse. Le varianti di ameloblastoma che si verificano più raramente includono l'ameloblastoma unicistico, l'ameloblastoma periferico (chiamato anche ameloblastoma extraosseo dei tessuti molli) e l'ameloblastoma desmoplastico. Circa il 20% di tutti i tumori odontogeni sono ameloblastomi, che di solito si manifestano tra i 30 e i 50 anni di età.
- Fibroma ameloblastico:si tratta di una forma rara e benigna di tumore che spesso compare in corrispondenza di un dente non eretto.
- Tumore odontogenoadenomatoide (AOT) (chiamato anche adenoameloblastoma):anche questa è una forma benigna di tumore che si verifica a causa di tessuto germinale difettoso o sparso (amartomatoso). Il tumore adenomatoide odontogeno si manifesta nel 58-63% dei casi nella regione africana e asiatica.
- Fibromixoma (chiamato anche mixoma odontogeno):si verifica relativamente di rado.
- Tumore odontogeno epiteliale calcificante (KEOT) (chiamato anche tumore di Pindborg):è un'altra forma rara di tumore.
- Cisti odontogenacalcificante(chiamata anche cisti di Gorlin):si verifica relativamente di rado, cioè solo nel 2% di tutti i tumori odontogeni, e si forma come una cisti.
- Odontoma:di solito si forma in prossimità di un dente conservato. I medici ne distinguono due tipi: un odontoma complesso e un odontoma composto. Mentre un odontoma complesso contiene tutti i tessuti che formano il dente mescolati insieme, un odontoma composto è costituito dalle più piccole strutture rudimentali del dente. Gli odontomi sono tra i tumori odontogeni più comuni e rappresentano circa il 73% di tutti gli amartomi in Nord America e in Europa.
- Ilfibroma odontogeno:si verifica raramente e può presentarsi in diverse varianti morfologiche.
- ilcementoblastoma benigno (chiamato anche vero cementoma):anch'esso si verifica raramente e si forma dalle cellule che formano il cemento del dente.
Quali sono i tipi di neoplasie maligne dei tumori odontogeni?
Le neoplasie maligne dei tumori odontogeni si infiltrano nelle strutture vicine e crescono in modo localmente distruttivo. Tendono inoltre a metastatizzare e spesso a recidivare (recidiva).
- Carcinoma odontogeno:è molto raro e difficile da differenziare.
- Sarcomaodontogeno: è estremamente raro.
Quali sintomi provoca un tumore odontogeno?
I tumori odontogeni di solito si comportano in modo asintomatico, poiché tendono a crescere lentamente. Tuttavia, se si tratta di una forma tumorale con una crescita pronunciata, possono verificarsi gonfiori, cambiamenti nella dentatura, risopravvivenza delle radici dei denti, allentamento dei denti e una crescente pressione sul nervo mandibolare con relativi disturbi della sensibilità.
Come viene diagnosticato un tumore odontogeno?
Poiché di solito i tumori odontogeni non causano alcun sintomo, spesso vengono diagnosticati come reperto accidentale, ad esempio durante un check-up. Un tumore odontogeno può essere visualizzato con le consuete procedure di imaging. Per formulare una diagnosi definitiva, è necessario un esame istologico del tessuto tumorale.
Come viene trattato un tumore odontogeno?
Di norma si cerca di rimuovere chirurgicamente il tumore odontogeno. In alcuni casi, è necessario ricostruire l'osso nell'area interessata. Poiché un tumore odontogeno tende a formarsi nuovamente (recidiva), il tumore deve essere rimosso su un'area il più ampia possibile. Nella maggior parte dei casi, è inevitabile rimuovere la parte interessata della mascella (resezione)
Per la ricostruzione dell'osso mascellare, di solito si effettua prima una ricostruzione temporanea, ad esempio utilizzando una placca di ponte (placca di titanio). Successivamente, questa placca di titanio viene rimossa e l'osso mascellare difettoso viene ricostruito con un innesto osseo autologo. Per la produzione dell'innesto osseo autologo, si possono utilizzare innesti ossei rianastomizzati per via microchirurgica. Questi possono provenire dalla cresta iliaca o dal perone, ad esempio.
Qual è la prognosi di un tumore odontogeno?
La prognosi di un tumore odontogeno dipende sempre dallo stadio della malattia al momento della diagnosi, ma anche dal fatto che si tratti di un tumore benigno o maligno. Inoltre, il tipo di tumore odontogeno è determinante. In genere i tumori odontogeni tendono a formarsi nuovamente dopo qualche tempo (recidive). Per diagnosticare un eventuale tumore in una fase precoce e per trattarlo, il paziente deve sottoporsi a controlli regolari anche dopo un trattamento efficace.