- Sistemi di frequenza
- Sistemi NLS
-
Blog
- Tumori benigni (benigni)
- Tumore maligno (maligno)
- Polipi
- Cisti
- Virus
- Batteri
- Dermatologia e frequenze
- Ginecologia e frequenze
- Malattie e frequenze
- Neoplasia e terapia della frequenza
- Agenti patogeni e terapia della frequenza
- Esoterismo e terapia delle frequenze
- Idrogeno - terapia della frequenza
- Argomenti Elettrosmog
- Blog sulle erbe KE
- Base della terapia di frequenza
- Biozapper
- Hunter 4025 - Meta Hunter
- Terapia della frequenza in Austria
- Salute in generale
- Teoria degli elementi
- Micoterapia
- Campo vitale
- Allergie
- Equilibrio acido-base
- Malattie fungine
- Raccomandazioni per i libri
- Medicina complementare
- Aggiunte
- E-Smog
- Frequenze
- Analisi | Consulenza
- Educazione
Condensatore (biologico)
Condensatore (biologico)
Definizione
In biologia, un condensatore descrive strutture o meccanismi che immagazzinano energia, informazioni o ioni e li rilasciano quando necessario. Il termine si basa sul principio fisico del condensatore elettrico.
Esempi biologici
1. Immagazzinamento del calcio
Il reticolo endoplasmatico e sarcoplasmatico immagazzinano ioni Ca2+, che vengono rilasciati rapidamente quando vengono stimolati.
2. Vescicole sinaptiche
Immagazzinano i neurotrasmettitori nelle cellule nervose e li rilasciano bruscamente quando necessario.
3. Chaperoni molecolari / sistemi epigenetici
Proteine come l'Hsp90 tamponano le variazioni genetiche che hanno effetto solo in caso di stress.
Funzione e importanza
- Tamponamento: Evitare reazioni eccessive
- Rilascio mirato: Controllo delle risposte cellulari
- Ritardo nella segnalazione: Scaglionamento dei processi cellulari
- Mascheramento delle informazioni: Conservazione della diversità genetica nascosta
Confronto: tecnologia vs. biologia
Ingegneria | Biologia |
---|---|
Immagazzina carica elettrica | Immagazzina ioni, molecole o informazioni |
Emette corrente | Rilascia segnali o sostanze |
Piastre conduttive con isolante | Strutture cellulari come membrane o proteine |
Sintesi
Il "condensatore" biologico è un concetto utilizzato per descrivere i processi di immagazzinamento e controllo nelle cellule. Dai tamponi ionici ai meccanismi di controllo genetico, questi sistemi svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione cellulare.