- Sistemi di frequenza
- Sistemi NLS
-
Blog
- Tumori benigni (benigni)
- Tumore maligno (maligno)
- Polipi
- Cisti
- Virus
- Batteri
- Dermatologia e frequenze
- Ginecologia e frequenze
- Malattie e frequenze
- Neoplasia e terapia della frequenza
- Agenti patogeni e terapia della frequenza
- Esoterismo e terapia delle frequenze
- Idrogeno - terapia della frequenza
- Argomenti Elettrosmog
- Blog sulle erbe KE
- Base della terapia di frequenza
- Biozapper
- Hunter 4025 - Meta Hunter
- Terapia della frequenza in Austria
- Salute in generale
- Teoria degli elementi
- Micoterapia
- Campo vitale
- Allergie
- Equilibrio acido-base
- Malattie fungine
- Raccomandazioni per i libri
- Medicina complementare
- Aggiunte
- E-Smog
- Frequenze
- Analisi | Consulenza
- Educazione
Lessico: P
Potenziali transmembrana
Potenziali transmembrana
Introduzione
Il potenziale transmembrana descrive la tensione elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare. È creato dalla distribuzione non uniforme degli ioni ed è essenziale per molti processi biologici.
Sviluppo del potenziale transmembrana
1. Distribuzione degli ioni
- Spazio interno: Alta concentrazione di ioni potassio (K⁺), molte proteine cariche negativamente.
- Spazio esterno: Alta concentrazione di ioni sodio (Na⁺) e ioni cloruro (Cl-).
2. Permeabilità della membrana
La membrana cellulare è semipermeabile e contiene speciali canali ionici. Il potassio esce preferenzialmente dalla cellula, rendendo l'interno della cellula più negativo.
3. Pompa sodio-potassio
Un meccanismo di trasporto attivo che pompa 3 ioni Na⁺ all'esterno e 2 ioni K⁺ all'interno della cellula. Ciò contribuisce a mantenere il potenziale negativo.
Valori tipici
- Potenziale di membrana a riposo: circa -70 mV (nelle cellule nervose).
- Depolarizzazione: L'interno della cellula diventa meno negativo.
- Iperpolarizzazione: L'interno della cellula diventa più negativo.
Significato e funzione
- Conduzione nervosa: Base per i potenziali d'azione.
- Contrazione muscolare: Controllo dell'attività muscolare.
- Funzione cardiaca: Controllo del ritmo cardiaco.
- Funzioni sensoriali: Conversione degli stimoli in segnali elettrici.
Concetti importanti
- Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz: Calcolo del potenziale di membrana.
- Potenziale d'azione: Rapido cambiamento del potenziale di membrana.
- Gradiente elettrochimico: Combinazione di gradiente chimico ed elettrico.
Riassunto
Il potenziale di membrana è essenziale per l'eccitabilità elettrica e la comunicazione nei sistemi biologici. Costituisce la base della conduzione nervosa, del movimento muscolare e di numerosi altri processi.