- Sistemi di frequenza
- Sistemi NLS
-
Blog
- Tumori benigni (benigni)
- Tumore maligno (maligno)
- Polipi
- Cisti
- Virus
- Batteri
- Dermatologia e frequenze
- Ginecologia e frequenze
- Malattie e frequenze
- Neoplasia e terapia della frequenza
- Agenti patogeni e terapia della frequenza
- Esoterismo e terapia delle frequenze
- Idrogeno - terapia della frequenza
- Argomenti Elettrosmog
- Blog sulle erbe KE
- Base della terapia di frequenza
- Biozapper
- Hunter 4025 - Meta Hunter
- Terapia della frequenza in Austria
- Salute in generale
- Teoria degli elementi
- Micoterapia
- Campo vitale
- Allergie
- Equilibrio acido-base
- Malattie fungine
- Raccomandazioni per i libri
- Medicina complementare
- Aggiunte
- E-Smog
- Frequenze
- Analisi | Consulenza
- Educazione
Membrana cellulare
Membrana cellulare
- Sinonimi:
- Membrana plasmatica, membrana citoplasmatica
Definizione
La membrana cellulare è un involucro sottile e selettivamente permeabile che circonda ogni cellula vivente. Separa l'interno della cellula (citoplasma) dall'ambiente extracellulare e regola lo scambio di sostanze tra lo spazio intracellulare e quello extracellulare. Allo stesso tempo, è coinvolto nella segnalazione, nella comunicazione e nella stabilità della cellula.
Struttura
La membrana cellulare è costituita principalmente da un bilayer lipidico in cui sono incorporate varie proteine. Questa struttura fluida a mosaico contiene:
- Fosfolipidi (formano la struttura di base)
- Proteine di membrana (ad esempio trasportatori, recettori, enzimi)
- Colesterolo (influenza la fluidità della membrana)
- Carboidrati (principalmente come glicoproteine/lipidi all'esterno)
Funzioni
- Funzione di barriera: protezione contro l'ingresso e l'uscita incontrollata di sostanze
- Trasporto selettivo: attraverso canali ionici, vettori e pompe
- Trasduzione del segnale: assorbimento e trasmissione di segnali attraverso i recettori
- Comunicazione cellula-cellula: tramite proteine di membrana e glicocalice
- Ancoraggio: per il citoscheletro e la matrice extracellulare
Caratteristiche speciali
La membrana cellulare presenta una polarizzazione elettrica (potenziale di membrana), essenziale per le cellule nervose e muscolari. La sua composizione lipidica e proteica può variare notevolmente a seconda del tipo di cellula e delle condizioni ambientali. È dinamica: i componenti della membrana possono spostarsi lateralmente (diffusione laterale).
Importanza in medicina e terapia della frequenza
La membrana cellulare svolge un ruolo centrale nell'interazione con i campi elettromagnetici. I campi elettromagnetici deboli possono modulare il potenziale di membrana, influenzare le proteine di trasporto o innescare processi di segnalazione: una base per i moderni concetti di medicina dell'informazione e terapia frequenziale.
Vedi anche
Trasporto di ioni - potenziale di membrana - recettore - endocitosi - terapia di frequenza - bilayer lipidico